

Lorenzo Granzini Power BI Specialist
POWER BI MODELLO MAGAZZINO – DATASYS NETWORK – Power BI è una suite di strumenti di business intelligence (BI) che è stata sviluppata da Microsoft e che è in commercio dal 2015. È un software progettato e realizzato in modo specifico per visualizzare, analizzare e condividere dati aziendali in modo intuitivo e interattivo. Power BI consente di connettersi a diverse sorgenti dati aziendali, trasformare i dati provenienti contemporaneamente da più fonti in informazioni significative per le analisi, grazie a tutta una serie di report interattivi, dashboard, indicatori KPI e funzioni che consentono di rielaborare i dati per poterli esporre nel modo più utile per il cliente, consentendo così un’analisi specifica dei dati per monitorare gli andamenti e per poter prendere decisioni mirate nei vari settori aziendali.
Datasys Network ha deciso di proporre Power BI ai propri clienti principalmente per la semplicità d’uso da parte degli utenti e per l’integrazione con la suite Office e con altre piattaforme Microsoft, come Azure, SharePoint e Microsoft 365, spesso già presenti tra i sistemi aziendali dei clienti, un’integrazione che consente all’azienda di sfruttare appieno l’intero ecosistema. Sulla base di quanto detto, Datasys Network ha sviluppato una serie di modelli di analisi standard specifici con Power BI, modelli che connettendosi al gestionale Vela ERP by Datasys (O A QUALSIASI ALTRO GESTIONALE) leggono i dati in modo opportuno per poterli elaborare.
Di seguito diamo un’idea di massima del modello standard collegato a Vela ERP e pensato per l’analisi del Magazzino.
L’analisi tecnica di un modello di Business Intelligence (BI) applicato alla gestione del magazzino riveste un ruolo cruciale nell’ ottimizzazione delle operazioni logistiche e nell’ efficienza aziendale. Implementando soluzioni di BI, le aziende possono trasformare dati complessi in informazioni strategiche, migliorando la gestione delle scorte, l’accuratezza dell’inventario e le performance complessive del magazzino.
Ad esempio, l’utilizzo di strumenti come Microsoft Power BI consente ai responsabili di magazzino di monitorare metriche chiave relative alle operazioni di entrata e uscita, analizzare le giacenze e inventario, nonché prevedere la disponibilità futura delle scorte. Questo approccio permette di ridurre l’immobilizzazione di capitale e di ottimizzare l’utilizzo degli spazi di stoccaggio.
Inoltre, soluzioni di BI come il modello implementato da Datasys Network offrono dashboard intuitive che forniscono una visione completa dello stock aziendale, facilitando decisioni rapide e basate su dati concreti. Questi reports permettono di analizzare le giacenze, i movimenti di carico e scarico, e altre metriche fondamentali per prevenire situazioni di sovra o sotto scorta.
L’adozione del modello PowerBI Datasys nella gestione del magazzino non solo migliora l’efficienza operativa, ma supporta anche una cultura decisionale basata sull’analisi dei dati, fondamentale per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.
Grazie a una serie di Selettori con i principali metadati specifici per il magazzino, è possibile impostare in ogni report uno studio dei dati focalizzando l’attenzione sull’obiettivo di analisi che si desidera ottenere, ad es. per singolo Magazzino e più in particolare per singolo Articolo, visionando la quantità e la disponibilità anche in riferimento all’anno precedente.
Tutti i report sono esportabili in Excel, in Pdf o in Power Point, per poter avere le analisi effettuate su file da inviare a clienti o collaboratori.
Vediamo di seguito alcune videate con i report presi dal nostro modello Magazzino Standard.
Nella seguente videata mostriamo il report impostato per l’analisi della disponibilità di magazzino analizzata per tipologia di prodotto, con analisi mirata sui vari magazzini e in ogni magazzino sugli articoli, per poter avere sotto controllo la quantità disponibile.
Con la possibilità di avere nella successiva schermata i dettagli delle varie voci relative alla disponibilità, voci che sono configurabili da ogni cliente in base alla propria gestione specifica del magazzino.
A seguire una serie di report impostati per l’analisi dell’inventario, report nei quali vengono monitorate le quantità in relazione anche alle quantità dell’anno precedente, spaccate per singoli mesi nel periodo di analisi selezionato. Le quantità vengono considerate sia divise (ovviamente per unità di misura, magazzino e articoli), sia per unità di misura e tipologia di transazione per una possibilità di analisi incrociata.
Inoltre proponiamo un report che analizza, nei vari mesi dell’anno selezionato, le quantità per tipologie e Item, relativamente alle varie transazioni che l’articolo ha subito, così da avere una traccia delle varie movimentazioni nel magazzino degli articoli.
Considerazioni finali
Il modello di analisi presentato offre una visione strutturata, chiara e flessibile delle dinamiche di magazzino, permettendo di monitorare in modo puntuale le giacenze per articolo, per periodo e per magazzino.
Grazie all’utilizzo di videate intuitive e interattive, è possibile ottenere in pochi clic una fotografia dettagliata dello stato attuale e storico del magazzino, individuando tempestivamente criticità, surplus o situazioni di sotto-scorta.
Tra i principali benefici che il modello apporta vogliamo qui sottolineare i seguenti:
• Controllo centralizzato delle quantità a magazzino, anche su strutture fisicamente distinte;
• Supporto alle decisioni operative e strategiche, grazie a dati aggiornati e confrontabili nel tempo;
• Ottimizzazione delle scorte e riduzione del capitale immobilizzato;
• Adattabilità a diversi contesti aziendali e scenari temporali, con possibilità di personalizzazioni su misura.
Indicazioni conclusive
Il modello di analisi realizzato da Datasys Network si propone come uno strumento concreto e pronto all’uso per tutte le aziende che vogliono trasformare i dati di magazzino in valore, attraverso una lettura intelligente e orientata all’azione.
Per garantire il massimo risultato, si consigliano:
• l’integrazione con i sistemi gestionali già in uso;
• una breve fase di affiancamento per la personalizzazione delle viste in base alle specificità aziendali;
• la formazione del personale coinvolto nella consultazione del modello, per sfruttarne appieno le potenzialità.
Ovviamente tutto questo può anche essere visto come un punto di partenza, a partire dal quale l’azienda, con il nostro supporto, va poi a personalizzare i report proposti, focalizzandoli su quelle che sono le realtà dell’azienda stessa e gli obiettivi.
Perché adottare questo modello?
Perché non basta avere i dati, bisogna saperli leggere, confrontare e interpretare. Questo modello permette di farlo, in modo semplice, veloce e affidabile. È un investimento che si traduce in efficienza, controllo e competitività.
LEGGI ANCHE GLI ALTRI APPROFONDIMENTI SUI MODELLI DI POWER BI A CURA DI LORENZO GRANZINI: