Power BI Modello Lead Time – Datasys Network

A cura di Lorenzo Granzini (Analista Business Intelligence - Datasys Network)
Lorenzo Granzini Power BI Specialist

Lorenzo Granzini Power BI Specialist

POWER BI MODELLO LEAD TIME – DATASYS NETWORK – Power BI è una suite di strumenti di business intelligence (BI) che è stata sviluppata da Microsoft e che è in commercio dal 2015. È un software progettato e realizzato in modo specifico per visualizzare, analizzare e condividere dati aziendali in modo intuitivo e interattivo. Power BI consente di connettersi a diverse sorgenti dati aziendali, trasformare i dati provenienti contemporaneamente da più fonti in informazioni significative per le analisi, grazie a tutta una serie di report interattivi, dashboard, indicatori KPI e funzioni che consentono di rielaborare i dati per poterli esporre nel modo più utile per il cliente, consentendo così un’analisi specifica dei dati per monitorare gli andamenti e per poter prendere decisioni mirate nei vari settori aziendali.

Datasys Network ha deciso di proporre Power BI ai propri clienti principalmente per la semplicità d’uso da parte degli utenti e per l’integrazione con la suite Office e con altre piattaforme Microsoft, come Azure, SharePoint e Microsoft 365, spesso già presenti tra i sistemi aziendali dei clienti, un’integrazione che consente all’azienda di sfruttare appieno l’intero ecosistema. Sulla base di quanto detto, Datasys Network ha sviluppato una serie di modelli di analisi standard specifici con Power BI, modelli che connettendosi al gestionale Vela ERP by Datasys (O A QUALSIASI ALTRO GESTIONALE) leggono i dati in modo opportuno per poterli elaborare.

Di seguito diamo un’idea di massima del modello standard collegato a Vela ERP e pensato per l’analisi dei Lead Time.

L’analisi del Lead Time è molto importante per ogni realtà produttiva e assume significati diversi a seconda del contesto. Generalmente si definisce “Lead Time” il tempo che trascorre dall’inizio di un determinato processo fino alla sua completa conclusione. Nel settore manifatturiero, il Lead Time totale di produzione rappresenta il tempo necessario per produrre un articolo dall’ordine alla consegna al cliente. Ma questo concetto può essere declinato in forme diverse perché ci sono tutta una serie di Lead Time intermedi per ogni passaggio che l’articolo attraversa nel corso del suo iter produttivo. Ogni azienda può definire i Lead Time che ritiene più significativi e di maggior interesse e rilevanza dal punto di vista dell’analisi.

Il modello per la Gestione Lead Time di Datasys Network è stato sviluppato con l’obiettivo di monitorare le tempistiche legate a tutto il ciclo lavorativo e produttivo, partendo dall’inserimento dell’ordine fino all’invio a saldo di quanto prodotto. Vengono studiati e definiti con il cliente gli indicatori specifici più significativi per l’azienda, in modo da poter acquisire informazioni importanti sui tempi dei processi, effettuando poi le opportune valutazioni e ottimizzazioni. Tali indicatori vanno a monitorare la tempistica di eventuali ritardi o problemi nel ciclo produttivo, così da poter avere consapevolezza dei tempi medi dei processi. Ma non solo: in questo modo si ha a disposizione uno strumento che evidenzia le problematiche e che permette di apportare azioni correttive mirate e in tempi ristretti.

Nel modello di analisi gli indicatori calcolati possono essere analizzati in base alla scelta dei metadati di analisi (come ad es. Num. Ordine, Cliente, Articolo, Periodo), così da poter arrivare ad analizzare tutto il ciclo completo per singolo Ordine, per singolo Articolo o per singolo Cliente, in base alle necessità aziendali.

Il modello è opportunamente applicabile a processi aziendali di qualsiasi settore.

Vediamo qui sotto una pagina riassuntiva composta da una serie di indicatori definiti con il cliente. Ognuno di questi indicatori indica il calcolo del Lead Time per un preciso passo del ciclo produttivo, con la relativa percentuale di peso rispetto al Lead Time totale.

Vediamo quindi che è possibile effettuare analisi specifiche per un determinato ordine, selezionandolo tra i selettori, oppure per cliente o per un determinato articolo, per analizzare ad esempio la criticità nella produzione di un preciso prodotto.

Nel report qui sotto vengono analizzati nel dettaglio, per ogni cliente, gli ordini, arrivando ai singoli articoli presenti negli ordini per analizzare poi il Lead Time richiesto dal cliente, il Lead Time confermato e di conseguenza il Lead Time effettivo. In questo modo otteniamo un prospetto che dimostra l’effettiva efficienza del percorso produttivo rispetto a quanto richiesto e confermato al cliente.

È importante monitorare questi indici perché:
• L’analisi delle differenze tra i vari Lead Time aiuta a individuare ritardi, inefficienze e aree di miglioramento nella catena produttiva.
• L’analisi migliora la capacità di pianificare la produzione in modo più accurato e di rispondere alle esigenze di mercato.
• L’analisi aiuta a ridurre la distanza tra il Lead Time richiesto e quello effettivo, permettendo di mantenere alta la soddisfazione del cliente.
• Lead Time più efficienti significano minori costi di stoccaggio, manodopera e ritardi.
• L’analisi consente infine di allocare meglio le risorse, evitando sovraccarichi o sottoutilizzi.

Abbiamo preparato una pagina specifica per avere sotto controllo in modo visivo gli andamenti dei Lead Time per vari periodi temporali, per capire nell’anno selezionato come sono stati gli andamenti delle tempistiche per giorno, per settimana, per mesi o per trimestri, in modo da poter eventualmente monitorare le ciclicità dei Lead Time e individuare eventuali criticità da affrontare.

L’implementazione di un modello di analisi per il Lead Time rappresenta un elemento strategico fondamentale per le aziende che puntano all’efficienza operativa e alla competitività di mercato.

In un contesto di mercato sempre più competitivo come quello attuale, un’analisi accurata del Lead Time non è solo uno strumento di controllo, ma un vero e proprio fattore di successo strategico. La capacità di adattarsi e di migliorare continuamente i processi produttivi, sulla base dei dati analizzati, permette alle aziende di garantire qualità, efficienza e tempestività.

Investire in un modello di analisi per il Lead Time significa investire nel futuro dell’organizzazione, creando le basi per una crescita sostenibile e orientata all’eccellenza operativa.

LEGGI ANCHE GLI ALTRI APPROFONDIMENTI SUI MODELLI DI POWER BI A CURA DI LORENZO GRANZINI: 



Accetta la nostra privacy policy prima di inviare il tuo messaggio. I tuoi dati verranno utilizzati solo per contattarti in merito alla richieste da te effettuate. Più informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close