
Tessile. Come l’Assicurazione Qualità ti fa risparmiare

Maurizio Fattori (Delivery Manager – Datasys Network)
PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI SUL MONDO TESSILE LEGGI ANCHE:
Logistica tessile. Movimenta la merce, non il personale
Gestire “a vista” il livello di occupazione dei centri di lavoro
Scopri perché i prezzi dei tuoi concorrenti sono più bassi
Come calcolare il prezzo giusto al momento giusto
Molte aziende tessili dedicano tempo e risorse alla rilevazione delle anomalie che influiscono sul livello qualitativo del prodotto, trascurando però l’aspetto più importante, ovvero la valutazione e attivazione delle necessarie misure per ridurre il verificarsi di queste anomalie.
Solo evitando il replicarsi di queste situazioni l’azienda potrà risparmiare evitando rilavorazioni inutili e spreco di materiale.
Scopri come NOW ERP – il gestionale verticale per l’industria tessile più venduto nel mondo, prodotto da Datatex e distribuito in Italia da Datasys Network – può aiutarti a migliorare il livello qualitativo della tua produzione.
Impostare un ciclo di controlli su un articolo, differente in base al ciclo di lavoro utilizzato o al fornitore esterno che lo ha realizzato, è solo una delle diverse opportunità che il modulo QA di NOW, piattaforma digitale sviluppata appositamente per le aziende del settore tessile, mette a disposizione delle aziende che lo hanno scelto.
Il modulo QA, completamente integrato con le principali funzioni della piattaforma NOW, consente di soddisfare le necessità di assicurazione qualità anche delle aziende più esigenti, tramite la pianificazione di cicli di test, la ripetizione del test a fronte di determinati risultati e l’esecuzione di test “aggiuntivi” all’avverarsi di determinate situazioni.
La conclusione del test può condizionare il livello qualitativo attribuito al prodotto e/o generare un certificato, dove vengono riportati solo i controlli che sono stati associati al certificato stesso.
Tramite l’integrazione con NOW le informazioni relative ai controlli effettuati sono immediatamente disponibili a tutte le funzioni aziendali, evitando di produrre documenti cartacei o di consentire alibi come la mancata comunicazione dei controlli.
Dei modelli di analisi aiutano l’azienda a identificare le cause di possibili difetti, per intraprendere le necessarie azioni correttive, in modo da ricavare effettivi benefici dall’attuazione dei controlli, benefici sia economici (riducendo i tempi di produzione e gli sprechi di materiale), sia organizzativi (evitando di dover gestire con il cliente eventuali ritardi di consegna).
Per approfondimenti l’interlocutore giusto è – come sempre – Antonio Falletta, il Direttore Commerciale di Datasys Network, da contattare alla mail antonio_falletta@datasys.it!