LuigiTorriani

La nascita del personal computer e i suoi sviluppi negli anni ’80 e ’90. Il commento di Hofmann - Datasys Magazine

I pc negli anni \’70, ’80 e ’90. Il commento di Hofmann

ERNESTO HOFMANN – Laureato in fisica, programmatore, manager, consulente, storico dirigente in IBM, azienda per la quale ha lavorato per oltre quarant’anni, Ernesto Hofmann è una delle grandi figure di riferimento della storia dell’informatica.  INTRODUZIONE Già negli anni Sessanta erano in commercio alcuni progenitori dei personal computer. Il più importante era un prodotto al 100% […]

I pc negli anni \’70, ’80 e ’90. Il commento di Hofmann Read More »

La nascita del personal computer e i suoi sviluppi negli anni ’80 e ’90. Il commento di Hofmann - Datasys Magazine

I pc negli anni \’70, ’80 e ’90. Il commento di Hofmann

ERNESTO HOFMANN – Laureato in fisica, programmatore, manager, consulente, storico dirigente in IBM, azienda per la quale ha lavorato per oltre quarant’anni, Ernesto Hofmann è una delle grandi figure di riferimento della storia dell’informatica.  INTRODUZIONE Già negli anni Sessanta erano in commercio alcuni progenitori dei personal computer. Il più importante era un prodotto al 100%

I pc negli anni \’70, ’80 e ’90. Il commento di Hofmann Read More »

1971. La nascita del microprocessore. Il commento di Hofmann - Datasys Magazine

1971. La nascita del microprocessore. Il commento di Hofmann

ERNESTO HOFMANN – Laureato in fisica, programmatore, manager, consulente, storico dirigente in IBM, azienda per la quale ha lavorato per oltre quarant’anni, Ernesto Hofmann è una delle grandi figure di riferimento della storia dell’informatica.  INTRODUZIONE Il microprocessore è un chip, un circuito integrato che si presenta fisicamente come un piccolo quadrato di circa 2 X

1971. La nascita del microprocessore. Il commento di Hofmann Read More »

RENDERE I DATA CENTER ADATTI PER IL FUTURO

Rendere i data center adatti per il futuro

Intervista a Harald Jungbäck – Product manager per i sistemi di cablaggio del data center – Rosenberger OSI Harald Jungbaeck è Product manager per i sistemi di cablaggio del data center di Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), dal 1991 azienda dedicata a soluzioni innovative di cablaggio strutturato in fibra ottica. Oltre allo sviluppo

Rendere i data center adatti per il futuro Read More »

Quando Facebook? Quando Linkedin? Il dilemma marketing nelle aziende

Intervista a Giuseppe Romeo – Digital Strategist & Social Media Manager DotWit – Datasys Network Investire nel marketing su Facebook o su Linkedin? Questo dilemma si pone sempre più spesso nelle aziende, con sostenitori delle virtù dell’uno o dell’altro social. Per affrontare in modo più consapevole la questione, e per uscire da una logica dicotomica

Quando Facebook? Quando Linkedin? Il dilemma marketing nelle aziende Read More »

Sopravvivere ai disastri. La proposta Datasys sul Disaster Recovery

Sopravvivere ai disastri. La proposta Datasys sul Disaster Recovery

“Peggio di così non può andare” è una frase che leggiamo spesso, in un anno – il 2020 – segnato da una pandemia che sta avendo un impatto molto grave non solo dal punto di vista sanitario, ma anche per quanto riguarda gli effetti sulla situazione finanziaria e sul business delle aziende.  Ma è davvero

Sopravvivere ai disastri. La proposta Datasys sul Disaster Recovery Read More »

L’imprenditoria italiana supporta le eccellenze artistiche.

Il caso di Enrico Mazzone, Beatrice Bassi e Molino Spadoni Dal 14 luglio 2020, in uno spazio del Mercato Coperto di Ravenna, Enrico Mazzone sta realizzando un progetto sensazionale: illustrare la Divina Commedia su un foglio di carta lungo 97 metri e alto 4; in altre parole ricalcare il viaggio dantesco nell’Inferno, nel Purgatorio e

L’imprenditoria italiana supporta le eccellenze artistiche. Read More »

Armine, Gucci, le influencer e la bellezza non convenzionale. Come cambia la moda

Armine, Gucci, influencer e bellezza non convenzionale. Come cambia la moda

Intervista a P. Torello-Viera PAOLO TORELLO-VIERA: Dirigente e manager di lungo corso nel settore tessile e moda, Paolo Torello-Viera è nato a Biella e vive a New York. È stato vice-presidente in Ermenegildo Zegna, direttore operativo (COO) in Brioni, direttore operativo (COO) alla Samuelsohn, CEO di BVM Usa (Les Copains – Gian Battista Valli), CEO per

Armine, Gucci, influencer e bellezza non convenzionale. Come cambia la moda Read More »