LuigiTorriani

L'informatica. Com'era, com'è, come sarà

L\’informatica. Com\’era, com\’è, come sarà (Parte 1)

Intervista a Ernesto Hofmann ERNESTO HOFMANN, Laureato in fisica, programmatore, manager, direttore consulente, per quasi quarant’anni in IBM, Ernesto Hofmann è una delle grandi figure di riferimento della storia dell\’informatica. Il 25 maggio 2017 ha tenuto una conferenza sul tema \”Economia digitale\” nella nostra sede centrale del Gruppo Datasys & Datatex, a Milano.   Tra […]

L\’informatica. Com\’era, com\’è, come sarà (Parte 1) Read More »

Informatica e burocrazia. Una corsa a ostacoli

Informatica e burocrazia. Una corsa a ostacoli

Intervista a Michele Fumagalli, Senior Manager e Direttore laboratorio sviluppo programmi – Gruppo Datasys Una difficoltà per i programmatori e i sistemisti è quella di aggiornare continuamente i software per adeguarli alle normative di legge, che in Italia – per usare un eufemismo – sono in continua evoluzione, tra regolamenti e adempimenti fiscali che cambiano

Informatica e burocrazia. Una corsa a ostacoli Read More »

Perché la scelta della sede aziendale è importante

Perché la scelta della sede aziendale è importante?

Milano, viale Lunigiana: la valenza storico-architettonica della sede Network Datasys. Parafrasando Dostoevskij: la bellezza “salverà” il lavoro? È difficile dire fino a che punto la bellezza di un luogo di lavoro può stimolare la creatività e le capacità di chi ci lavora. Ma se diamo ascolto alle teorie “feng shui” e sulla psicologia architettonica oggi

Perché la scelta della sede aziendale è importante? Read More »

Presente e futuro del trasporto ferroviario in Italia_1

Presente e futuro del trasporto ferroviario in Italia

Intervista a Daniele Ghillioni e Salvo Bordonaro di Club Treni Brianza Il treno, simbolo della Rivoluzione Industriale, nasce in Inghilterra agli inizi dell\’800. Dalle locomotive a vapore alle linee elettrificate fino all\’alta velocità l\’evoluzione tecnologica è stata continua e impressionante. È un processo di innovazione che continuerà nei prossimi anni? Quali sono oggi le frontiere

Presente e futuro del trasporto ferroviario in Italia Read More »

ECONOMIA E MORALE. Perché l'Italia è in crisi e cosa si può fare per ripartire”

Economia e Morale. Perché l\’Italia è in crisi? Che fare?

Intervista ad Andrea Zhok, Professore Associato di Filosofia Morale all\’Università degli Studi di Milano La grande crisi iniziata nel 2007 è certamente un fenomeno globale, con poche eccezioni  come Cina e India. Ma tra i grandi dell\’economia mondiale l\’Italia – stando ai principali indicatori economici – è il Paese che ha perso di più ed è

Economia e Morale. Perché l\’Italia è in crisi? Che fare? Read More »

Tra online e cartaceo. Presente e futuro del giornalismo in Italia

Giornalismo in Italia: tra online e cartaceo

Intervista a Giovanni Sallusti, giornalista professionista (Il Giornale, Libero, L\’intraprendente), consulente per la comunicazione politica (Fucina Liberale) e spin doctor. Dal punto di vista economico il giornalismo italiano sta attraversando una situazione molto difficile. I giornali cartacei vendono sempre di meno, raccolgono sempre meno pubblicità e hanno spesso una struttura redazionale sovradeterminata. D\’altro canto i

Giornalismo in Italia: tra online e cartaceo Read More »

Presente e futuro della viabilità nelle città italiane

Intervista a Luigi Torriani, Presidente Polinomia Srl LUIGI TORRIANI Imprenditore milanese, è socio e presidente di POLINOMIA Srl, società di ingegneria dei trasporti e matematica applicata che dal 1991 opera nel settore pianificazione trasporti, tecnica e organizzazione del traffico, studi di traffico e valutazioni di impatto. Quando si parla di viabilità e traffico nelle città

Presente e futuro della viabilità nelle città italiane Read More »

Il Canton Ticino. Crisi e nuove opportunità nella Svizzera italiana

Canton Ticino. Crisi e nuove opportunità

Intervista a Stefano Novati, Consulente, Revisore contabile e Dottore commercialista – Partner fiduciario Revisorga SA Chiasso Quando si parla di economia ticinese si parla innanzitutto di banche. Una realtà che la crisi globale e la fine del segreto bancario hanno fortemente ridimensionato, determinando un calo in termini di gettito fiscale e in termini occupazionali. Quanto

Canton Ticino. Crisi e nuove opportunità Read More »

Tecnologia e innovazione. Come vivremo tra vent’anni?

Intervista a Enrico Casartelli  ENRICO CASARTELLI, dirigente in IBM per 23 anni, consulente, autore dei romanzi “La vita in una conchiglia”, “Un nove corre in Internet” e “Il vecchio ciliegio di Manhattan”. Docente di nuove forme di comunicazione digitale, sta lavorando a un nuovo romanzo ambientato a Milano in un futuro ipertecnologico   Il progresso

Tecnologia e innovazione. Come vivremo tra vent’anni? Read More »